L’Islanda è un paese dalle mille sfaccettature: imprevedibile, dall’aspetto lunare e mutevole nel clima. Non è raro imbattersi in giornate che passano da sole splendente a violenti rovesci in pochi minuti. Non a caso, esiste un famoso proverbio islandese che recita: “Se non ti piace il tempo adesso, aspetta cinque minuti e probabilmente peggiorerà“. Questo ambiente ostile e lunatico ha forgiato non solo il carattere degli islandesi, ma anche un’intera filosofia cosmetica che si adatta alle esigenze della pelle esposta a tali condizioni estreme.
Sommario
Il trend della cosmetica islandese: valorizzazione del territorio e texture protettive
In risposta a un clima rigido e variabile, l’industria cosmetica islandese ha sviluppato prodotti dalla texture ricca e nutriente, ideali per creare una barriera protettiva contro il freddo, il vento e l’aria secca. Oltre alla necessità di formulazioni consistenti, vi è un chiaro focus sulla valorizzazione del territorio. Gli ingredienti chiave sono estratti da materie prime tipiche dell’Islanda: erbe, radici, bacche, acque termali provenienti da fonti geotermiche, silica, e perfino storicamente lo squalo.
Gli islandesi si concentrano sull’uso sostenibile di queste risorse, creando cosmetici che non solo offrono protezione e nutrimento alla pelle, ma che esaltano la biodiversità e la ricchezza del territorio.
Materie prime più rilevanti nei cosmetici islandesi
Ecco un elenco delle materie prime tipiche dei cosmetici islandesi, apprezzate per le loro proprietà benefiche:
- Derivati vegetali
- Angelica: Conosciuta per le sue proprietà antinfiammatorie e rigeneranti, comune nei cosmetici idratanti e lenitivi.
- Timo artico: ricco di antiossidanti, utilizzata per le sue proprietà purificanti e rivitalizzanti.
- Camemoro: conosciuto anche come mora artica, è ricco di vitamina C e aiuta a combattere i segni del tempo.

- Betulla: con estratti che purificano e rivitalizzano la pelle, particolarmente utili per pelli sensibili.
- Bacche di mirtillo artico: Queste bacche sono cariche di antiossidanti che proteggono la pelle dall’inquinamento e dai danni ambientali.
- Radice di liquirizia: Ricca di proprietà calmanti, aiuta a ridurre le irritazioni della pelle e a uniformare il tono cutaneo.

2. Derivati minerali
- Minerali zeolitici vulcanici: utilizzati per le loro proprietà disintossicanti e purificanti.
- Argilla lavica e cenere vulcanica: noti per le loro capacità esfolianti e purificanti.
- Acque termali e Silica geotermiche: rinomate per le loro proprietà remineralizzanti le acque e purificanti la silica.

3. Derivati animali
- Olio di fegato di squalo: tradizionalmente utilizzato per le sue proprietà protettive, oggi sempre più sostituito da alternative vegetali come lo squalane derivato da fonti come lo zucchero di canna o l’olio d’oliva, che offrono benefici simili senza danneggiare l’ambiente e gli animali.
I 3 tipi di prodotti cosmetici più venduti in Islanda
- Creme idratanti intensive
Queste creme ricche e nutrienti sono un must per proteggere la pelle dall’asprezza del clima islandese. Formulate con ingredienti locali come la silica e l’acqua geotermica, idratano a fondo la pelle, mantenendola morbida anche nelle condizioni più avverse. - Maschere viso purificanti alla silica
Grazie all’alta concentrazione di silica geotermica, queste maschere sono ideali per purificare i pori e riequilibrare il sebo, lasciando la pelle liscia e radiosa. La purezza dell’ingrediente è un elemento chiave, provenendo direttamente dalle acque termali islandesi. - Oli e sieri rigeneranti
Oli e sieri a base di ingredienti naturali, come oli essenziali ed estratti di erbe locali, sono molto diffusi per le loro proprietà rigeneranti. Questi prodotti aiutano a nutrire e riparare la pelle, particolarmente stressata dal clima.
Esempi di marchi islandesi
- Bioeffect: Famoso per l’uso di ingredienti naturali, offre prodotti come l’EGF Serum, la Daytime Cream e l’EGF Eye Serum.
- Sóley Organics: Si distingue per l’impegno verso la sostenibilità, con prodotti come la Graedir Healing Cream, il Siða Cleansing Milk e l’Eir Thirst Quencher.
- Purity Herbs: Utilizza erbe islandesi, proponendo la Herbal Lotion, l’Arctic Flora Moisturizer e la Healing Hand Cream.
- SPA of Iceland: Specializzato in prodotti per il benessere, con sali da bagno con acqua geotermica, scrub corpo con erbe islandesi e burro corpo con cenere vulcanica.
- Blue Lagoon Skincare: Collega i suoi prodotti alla famosa laguna geotermica, offrendo la Silica Mud Mask, l’Algae Mask e la Mineral Moisturizing Cream.
- Angan Skincare: Ispirato alle risorse locali, presenta la Volcanic Ash Mask, l’Arctic Glow Facial Oil e il Ritual Body Scrub.



Riflessioni sulla cosmetica islandese
Il panorama cosmetico islandese è una testimonianza della perfetta armonia tra natura e innovazione. Le condizioni climatiche estreme dell’Islanda hanno dato vita a una tradizione cosmetica che valorizza le risorse locali, dalle erbe alle acque termali, offrendo prodotti profondamente legati al territorio.
- Curiosità normativa
La legislazione cosmetica islandese segue principalmente le direttive dell’Unione Europea, poiché l’Islanda fa parte dello Spazio Economico Europeo (SEE). Di conseguenza, il Regolamento Cosmetici CE 1223/2009 si applica anche in Islanda, imponendo norme severe in materia di sicurezza, etichettatura e produzione. Nonostante questo prima di essere venduti, i cosmetici devono essere notificati al Cosmetic Products Notification Portal (CPNP).